TORNANO LE PROVINCE – NUOVE SINERGIE – NUOVI ASSETTI
Le associazioni culturali Gorizia3.0 e Cervignano Nostra, organizzano per venerdì 28 marzo, alle 18, alla Casa della Musica di Cervignano, un incontro intitolato “Ritornano le Province, nuove sinergie, altri assetti”. ▶️Durante l’incontro, al quale interverrà anche il Presidente del consiglio regionale Mauro Bordin, sarà trattato il tema di un nuovo,...
Leggi di piùUNA VILLA PALLADIANA. IL SOGNO GRAFICO DI OSSI CZINNER
Nell’ambito del progetto finanziato a valere sul bando della divulgazione della cultura umanistica della Regione Autonoma FVG, con il sostegno dei partner: associazioni SVAB, ICM di Gorizia, Accademia musicale Città di Palmanova, e degli enti: Comune di Ruda e C.A.M.P.P. e dei media partner UTE Cervignano del Friuli e Club...
Leggi di piùPREMIO CERVIGNANO NOSTRA
Giovedì 27 febbraio alle ore 18.30 presso l’Hotel Internazionale di Cervignano del Friuli, verrà consegnato al presidente di Credifriuli, Luciano Sartoretti, il “Premio “Cervignano Nostra 2024. Lo scopo del Premio è quello di festeggiare coloro che si sono distinti per salvaguardare e valorizzare i beni culturali di Cervignano del Friuli...
Leggi di piùLE NUOVE PROVINCE
Continua il dibattito connesso alla ricostituzione delle nuove Province del Friuli Venezia Giulia. La domanda è: per affrontare le nuove sfide del territorio servono le Province quali enti intermedi? Abbiamo espresso sulla stampa locale – Messaggero Veneto – le nostre considerazioni storico – culturali per l’ex mandamento di Cervignano del...
Leggi di piùLE SETTIMANE DI STORIA DI “CERVIGNANO NOSTRA” VII edizione
Si rinnova l’appuntamento con “Le Settimane di Storia di Cervignano Nostra”, rassegna di conferenze e di presentazioni di libri giunta alla 7^ edizione. Cinque incontri per mettere a frutto le potenzialità del sapere perché quello cervignanese diventi un territorio d’eccellenza, arricchendo la vita culturale della città, in tutte le sue...
Leggi di piùPRESENTAZIONE DELLA RIVISTA N. 16
Ho il piacere di invitarLA alla presentazione della RIVISTA “CERVIGNANONOSTRA N. 16″Venerdì 20 settembre alle ore 18.00, presso l’Ostaria con cucina “Mulin di Braida a Saciletto di Ruda. Michele Tomaselli direttore della RIVISTA, illustra il numero 16 della Rivista “Cervignano Nostra”. Interventi di Giorgio Milocco, Adriana Miceu, Stefano Perini e Luca Bidoli. Musiche di Dario Ponissi...
Leggi di piùSETEMANE DE CULTURE FURLANE” 2024
L’Associazione “Cervignano Nostra” è lieta di invitarVi venerdì 10 maggio alle ore 18.00 in Casa della musica a Cervignano del Friuli nell’ambito delle“Setemane de Culture furlane” 2024 della Società Filologica Friulana, alla presentazione del cortometraggio “Una donna e la guerra, la tragica storia di Adelaide Modena, medio metraggio 21 min...
Leggi di piùL’OPERA PERDUTA DI BASALDELLA E QUEL MOSAICO DA DIFENDERE, APPELLO DI CERVIGNANO NOSTRA
Il dipinto “Il Mito di Orfeo” dell’udinese Dino Basaldella si sgretolò sotto i colpi di un piccone, probabilmente per effetto dei lavori di ristrutturazione del Cinema Nuovo di Cervignano del Friuli, rinominato poi Teatro Pasolini. Primo teatro italiano dedicato all’intellettuale bolognese di nascita e friulano d’adozione, in origine progettato da...
Leggi di piùGIORNATA DELLA MEMORIA
Quando l’arte si fa memoria: le pietre d’inciampo per restituire dignità e valore ai perseguitati dal Nazismo. Restituiamo a Bulzich Gerardo di Luigi, nato in Jugoslavia (cl. 1887) e di suo figlio Bulzich Girolamo di Gerardo, nato a Joannis (cl. 1910) i loro nomi perché non vengano mai dimenticati. Quando...
Leggi di piùPRESENTAZIONE RIVISTA N. 15
IN USCITA IL NUOVO NUMERO DELLA RIVISTA “CERVIGNANO NOSTRA” n. 15, verrà presentata il giorno 22 settembre alle ore 18.00 al Castello di Sotto di Strassoldo. In accordo con la consuetudine della rivista, i cui temi racchiudono perlopiù contributi storici, presentiamo una breve sintesi degli argomenti affrontati, in alcuni casi...
Leggi di piùLE SETTIMANE DI STORIA DI CERVIGNANO NOSTRA VI Edizione
Si rinnova l’appuntamento con “Le Settimane di Storia di Cervignano Nostra”, rassegna di conferenze e di presentazioni di libri giunta alla 6^ edizione. Quattro incontri per mettere a frutto le potenzialità del sapere perché quello cervignanese diventi un territorio d’eccellenza, arricchendo la vita culturale della città, in tutte le sue...
Leggi di piùINCONTRO: I FRATELLI MREULE, TRA IL FRIULI, L’ISTRIA E LA PATAGONIA.
Enrico Mreule è il protagonista di “Un altro mare”, il romanzo di Claudio Magris pubblicato nel 1991, che racconta l’abbandono dell’atmosfera asburgica della Gorizia di primi Novecento per trasferirsi nella pampa argentina. Filosofo, insegnante, gaucho e infine pescatore, Enrico (1886-1959) fa parte dell’ambiente culturale raffinato che ruota intorno allo Staatsgymnasium...
Leggi di piùI PIONIERI DI COLONIA CAROYA
Il recente viaggio in Argentina con Friuli nel Mondo è stato l’occasione per un emozionante tuffo nella storia. di Michele Tomaselli. Da “Friuli nel Mondo” n. 748 Da un manifesto affisso in Friuli nel 1877, sappiamo che quell’anno, a bordo dei vapori Sud America, Europa e Nord America, partirono...
Leggi di piùASSEMBLEA ORDINARIA
Venerdì 17 febbraio alla Locanda Aquileia di Cervignano si è tenuta l’assemblea annuale dell’associazione “Cervignano Nostra” particolarmente importante perchè al termine del triennio 2020 – 2022 si sono rinnovate le cariche sociali. Il nuovo direttivo risulta così composto dal presidente uscente Michele Tomaselli, Orsola Venturini, Giuseppe Garbin, Orlando Pilot, Roberto...
Leggi di piùLE SETTIMANE DI STORIA
Si rinnova l’appuntamento con “Le Settimane di Storia di Cervignano Nostra”, rassegna di conferenze e di presentazioni di libri giunta alla 5^ edizione. Quattro incontri vertenti sulla storia attraverso la riscoperta del territorio e la valorizzazione delle sue eccellenze. All’apertura venerdì 4 novembre alle ore 18.30 presso l’Antica Osteria Italia,...
Leggi di piùANNIVERSARIO DELL’8 SETTEMBRE. VIAGGIO NELLA “MEMORIA” AL CAMPO DI VISCO. Giovedì 8 settembre
Un gruppo di associazioni culturali ha deciso di promuovere una manifestazione per l’otto settembre, una data fondamentale (1943) nella storia dell’Italia contemporanea. Nella memoria delle genti friulane, è ricordata come il “rabaltòn”, dato che fu rottura con il fascismo, ma ancora dramma. L’8 settembre 1943 segnò (non per tutti) la...
Leggi di piùPRESENTAZIONE DEL NUMERO XIV DELLA RIVISTA “Cervignano Nostra”
Venerdì 9 settembre alle ore 18.00, al parco scout di Cervignano in via Baden Powell, si terrà la presentazione del numero XIV della Rivista “Cervignano Nostra”. Prenotazione fortemente raccomandata scrivendo a cervignanonostra@gmail.com indicando le proprie generalità. La copertina della Rivista è dedicata a Sergio Odoni. “Il suo percorso, ispirato ai...
Leggi di piùLA SEDE DI PROMOTURISMO FVG RIMANGA A VILLA CHIOZZA DI SCODOVACCA.
In data 8 settembre 2012, l’Associazione “Cervignano Nostra” criticava il trasferimento degli uffici dell’Ersa (Agenzia regionale per lo Sviluppo Rurale del FVG) da villa Chiozza di Scodovacca alla nuova sede di Pozzuolo del Friuli. Trasferimento che ha purtroppo comportato lo spostamento della ricchissima biblioteca di scienze agrarie, con oltre 5.800...
Leggi di piùCERVIGNANO PERDE DORINO DEL MONDO, TRA I NOSTRI FONDATORI
Tra i fondatori nel 2006 del Comitato “Cervignano Nostra” poi trasformato in associazione, e membro del suo direttivo per più mandati, comunichiamo con grande dolore la scomparsa del socio Dorino Del Mondo, di anni 93. Dorino Del Mondo decano dei geometri della provincia di Udine, è stato anche penna nera,...
Leggi di più“Una vita per i bambini. Ricordi della maestra Zaira Salvador”
“Fu tra le prime insegnanti in Italia ad attuare il metodo steineriano”, “Una vita per i bambini. Ricordi della maestra Zaira Salvador”. “Ma, se il maestro Gaetano Vinciguerra e l’ex allieva Silvia Aronica sono stati così risoluti nel realizzarlo, mettendoci dedizione e cura del particolare, il motivo che ha ispirato...
Leggi di piùOssi Czinner. Inaugurata una mostra a Firenze
Giovedì 21 aprile, a Firenze alle ore 17. 30, presso la Fornaciai Art Gallery in Borgo San Jacopo 53/r, nel cuore storico della Città, a poca distanza dal Ponte Vecchio, da Palazzo Pitti e da Via Maggio, la celebre via degli antiquari, si è tenuta l’inaugurazione della mostra “Il sogno...
Leggi di piùRitorna LibrOsterie, la presentazione dei libri in osteria
Venerdì 1 aprile alle 18, al bar osteria “All’Alpino” di Cervignano del Friuli, Anne Mäenurm presenta il volume fotografico “Silva Lupanica. Anima di un bosco friulano”. Introduce Michele Tomaselli, presenta Raimondo Strassoldo. L’evento è organizzato dall’Associazione “Cervignano Nostra” e vede la collaborazione del “Comitato Friulano Difese Osterie” dell’associazione “Progetto Futuro”...
Leggi di piùASSEMBLEA ASSOCIATIVA ED EMERGENZE
Sabato 26 febbraio alle ore 11.00 in seconda convocazione, presso la Locanda Aquileia di Cervignano del Friuli si è tenuta l’assemblea annuale dell’associazione “Cervignano Nostra”. Diversi i punti all’ordine del giorno: oltre all’illustrazione delle attività svolte nel 2021, all’approvazione del bilancio consuntivo 2021 e a quello preventivo 2022, sono stati...
Leggi di piùPRESENTAZIONE DEL VOLUME “IL SOGNO GRAFICO DI OSSI CZINNER (1924 – 2014)”
GIOVEDÌ 4 NOVEMBRE ALLE ORE 18.30 PRESSO LA CASA DELLA MUSICA A CERVIGNANO DEL FRIULI, SI TERRÀ LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME “IL SOGNO GRAFICO DI OSSI CZINNER (VIENNA 1924 – 2014)” EDITO DALL’ASSOCIAZIONE “CERVIGNANO NOSTRA” CON LA COLLABORAZIONE DEL COMUNE DI RUDA E DELLA FORNACIAI ART GALLERY. Il catalogo, curato...
Leggi di piùEMISSIONE DI SPECIALE ANNULLO FILATELICO E CARTOLINA
Centenario del secondo passaggio del convoglio ferroviario del milite ignoto ( 29 ottobre 1921 -2021). Venerdì 29 ottobre dalle ore 10.00 alle 14.00, presso l’area esterna del Municipio di Cervignano del Friuli “Cervignano Nostra”, associazione per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali di Cervignano del Friuli, presenterà in...
Leggi di più“LE SETTIMANE DI STORIA DI “CERVIGNANO NOSTRA”
Si rinnova l’appuntamento con “Le Settimane di Storia di Cervignano Nostra”, rassegna di conferenze e di presentazioni di libri giunta alla 4^ edizione. Tre incontri vertenti sulla storia attraverso la riscoperta del territorio e la valorizzazione delle sue eccellenze. Dopo la presentazione del volume “Conoscere Strassoldo uno dei borghi più...
Leggi di piùUN ALTRO PONTE SUL FIUME AUSA?
Apprendiamo che la Giunta Regionale con Delibera Giuntale n. 1322 del 27 agosto 2021 ha approvato il progetto studio di fattibilità tecnico– economico denominato “Ciclovie delle Lagune. Il tracciato segue la direttrice Trieste-Lignano Sabbiadoro-Venezia” e coincide con la Ciclovia FVG2 del mare Adriatico, parte della Rete delle ciclovie di interesse...
Leggi di piùDAL DIARIO DI UN RECLUSO – La mia discesa lungo il fiume Ausa
di Michele Tomaselli. Durante le limitazioni imposte dal coronavirus, nell’impossibilità di muovermi oltre i confini comunali e/o regionali, uno dei pochi effetti positivi della pandemia è stato quello di conoscere e scoprire degli angoli di territorio, vicino a casa mia, che non avevo mai percorso. Da tempo infatti programmavo di...
Leggi di piùIL SOGNO GRAFICO DI OSSI CZINNER SUL PICCOLO Libri
“Viveva a Roma in un palazzo con giardino. Ogni tanto viveva con Righi, suo maestro ed amico, in una bella villa palladiana in Friuli (a Saciletto). Una volta invitò, senza dirgli niente, Basaglia, suo grande amico (il dottore che fece chiudere i manicomi) con i suoi malati di mente, tutti...
Leggi di piùPRESENTAZIONE DEL XIII NUMERO DELLA RIVISTA
VENERDÌ 30 LUGLIO A BORGO FORNASIR SI TERRA’ LA PRESENTAZIONE DEL XIII NUMERO DELLA RIVISTA “CERVIGNANO NOSTRA”. Prenotazione obbligatoria chiamando il 370 321 5483 o mandando un messaggio whatsapp L’incontro si terrà nei locali adiacenti l’agriturismo. La copertina della Rivista è dedicata a Giuseppe Bettiol polìtico e giurista. Possibilità di...
Leggi di piùMARTEDI’ 20 LUGLIO SI PRESENTA “ELEGIE PER CERVIGNANO”.
Il professor Mario Matassi è vincitore del Premio “Cervignano Nostra” 2019, per questo segnaliamo con piacere la presentazione del volume “Elegie per Cervignano” di cui è autore. Il volume raccoglie decine di brevi ritratti che Matassi ha dedicato ad altrettanti protagonisti della vita sociale e culturale di Cervignano e della...
Leggi di piùPresentazione del volume “Il sogno grafico di Ossi Czinner (Vienna 1924 – 2014)”
Sabato 10 luglio alle ore 18.00 nel giardino del Castello di Saciletto di Ruda si terrà la presentazione del volume “Il sogno grafico di Ossi Czinner (Vienna 1924 – 2014)” edito dall’associazione “Cervignano Nostra” con la collaborazione del Comune di Ruda e della “Fornaciai Art Gallery”, galleria d’arte ubicata nel...
Leggi di piùSALVIAMO LE DIMORE DEI NAPOLEONIDI, TRA RUDA E FIUMICELLO -VILLA VICENTINA
Nel novembre del 2018 l’associazione “Cervignano Nostra” aveva lanciato un appello affinché “La Commenda” e “Villa Ciardi – Baciocchi”, due dimore storiche di campagna ubicate nei Comuni di Ruda e Fiumicello-Villa Vicentina, non scomparissero sotto i colpi del tempo e dell’abbandono. Due architetture che, senza dubbio, rappresentano un patrimonio dal...
Leggi di piùCRONACA DI CERVIGNANO “NEL PALAZZO PONTON ESPOSTE TELE DI ZIGAINA
RISPOSTA AD ARTICOLO APPARSO SUL MESSAGGERO VENETO L’11/04/2021 Conoscevo bene la sig.ra Edda Ponton, sorella del notaio Ludovico Ponton, morta lo scorso 17 febbraio, usufruttuaria di palazzo Ponton, immobile che dopo la sua morte è entrato a pieno titolo nel patrimonio immobiliare del Comune di Cervignano; questa importante acquisizione proviene...
Leggi di piùSALVIAMO LA TOMBA DELL’INGEGNERE GIULIO DREOSSI
Cervignano «Salvate la tomba di famiglia dell’ingegnere Giulio Dreossi, sita nel Cimitero di via Aquileia, è un pezzo della nostra storia che dev’essere valorizzata.» È l’appello che lancia l’Associazione “Cervignano Nostra” attraverso il suo presidente Michele Tomaselli all’Amministrazione Comunale, affinché si possa provvedere ad un suo restauro conservativo soprattutto in...
Leggi di piùVilla Antonini Belgrado a Radio Rai Uno
Domani 8 febbraio alle ore 14.40 a “Caro Luogo ti faccio mio” su Radio Rai Uno fvg, una puntata dedicata interamente all’eccentrica storia della Villa Antonini Belgrado a Saciletto di Ruda, la più antica villa palladiana della bassa friulana. Conduce l’argonauta Elena Commessatti che ringraziamo per aver preso a cuore...
Leggi di piùSalviamo Villa Antonini – Lanciata una petizione su Change Org
Villa Antonini di Saciletto di Ruda, che ha ospitato Ossi Czinner, grande artista, scultrice e grafica di fama internazionale, risale alla metà del Cinquecento, grazie alla famiglia Antonini, già proprietaria del Castello di Saciletto e prima ancora di diversi palazzi fatti erigere a Udine in quegli anni, uno dei quali...
Leggi di piùRIPRENDE LIBROSTERIE CON ANGELO FLORAMO
Vi informiamo delle prossime iniziative culturali in calendario purtroppo ancora dipendenti dalle attuali regole sul distanziamento. È necessaria la prenotazione nei limiti dei posti disponibili. A tal punto si specifica che la riserva dei posti avverrà secondo l’ordine di prenotazione. LibrOsterie Giovedì 17 settembre ore 18.00 BarBagianni – Via San...
Leggi di piùGLI ANTONELLI STORIA DI UNA FAMIGLIA CERVIGNANESE
In questi tempi difficili, siamo lieto di annunciare l’uscita del testo: “Gli Antonelli, storia di una famiglia cervignanese”, in brochure 60 pagine con allegata mappa di Cervignano degli anni trenta. Sarà disponibile dopo il 10 dicembre per i soci di “Cervignano Nostra” e su singola richiesta degli interessati. All’interno del...
Leggi di piùSALVIAMO LA VILLA RUSTICA ROMANA DI CERVIGNANO
Nel 2006 nella lottizzazione denominata “Le Rotonde” di Cervignano del Friuli, a ovest della SR 14 nei pressi della roggia Fossa Vecchia, durante alcuni lavori di scavo, sono stati riportati alla luce i resti di un’importante villa rustica romana, purtroppo resistita alle sole fondazioni. L’archeologo Cristiano Tiussi ha scritto: “un...
Leggi di piùDALLA FRANCIA L’INTERESSAMENTO PER LE VILLE DEI NAPOLEONIDI
Nel 2018 Cervignano Nostra aveva lanciato una petizione per salvare la “Commenda” dei napoleonidi a Ruda e “Villa Ciardi-Baciocchi” a Villa Vicentina. I due edifici storici, in particolare la Commenda, stanno scomparendo inghiottiti dalla vegetazione e crollando sotto i colpi del tempo e dell’abbandono. Un patrimonio di valore inestimabile, che...
Leggi di piùPRESENTAZIONE DELLA RIVISTA “CERVIGNANO NOSTRA” N. 12
Venerdì 24 luglio alle ore 21 al parco Europa Unita di Cervignano nell’ambito di “Un estate al parco insieme nel cuore di Cervignano”, si presenta il NUMERO 12 della Rivista “Cervignano Nostra”, vanto della cultura cervignanese, fondata da Antonio Rossetti nel 2009 e oggi portata avanti da Michele Tomaselli su...
Leggi di piùPROSEGUE “CERVIGNANO ON LINE”
STORIE SEGRETI E SAPORI DELLE OSTERIE FRIULANE Prosegue il settimo appuntamento in streaming di “#Cervignano on line”. Venerdì 26 giugno alle ore 18.00 sulla pagina facebook di “Cervignanesi Reloaded”, questa volta in Storie Segreti e Sapori …per riparlare di Osterie Friulane. Nell’occasione si racconteranno le storie degli osti della porta...
Leggi di più“BORGO FORNASIR, CENTRO RURALE TRA PASSATO E PRESENTE”
Prosegue il sesto appuntamento in streaming di “#Cervignano on line” venerdì 12 giugno alle ore 18.00 sulla pagina facebook di “Cervignanesi Reloaded”, questa volta per parlare di “Borgo Fornasir, centro rurale, tra passato e presente”. Nell’occasione si ricorderà la straordinaria figura dell’ingegnere Dante Fornasir (1882 – 1958) che fondò questo...
Leggi di piùPISTE CICLABILI. TRA SCORCI E CULTURA
“Cervignano Chiama”, cambia nome e diventa “Cervignano On line”, la rubrica in streaming dedicata al patrimonio culturale di Cervignano, nata per accompagnare i cervignanesi dall’uscita dal periodo di forzata inattività, grazie alle sinergie delle Associazioni “Cervignano Nostra e “Progetto Futuro”. Sabato 30 maggio alle ore 18.00, si terrà il quarto...
Leggi di piùOSTERIE FRIULANE, CUORE E LUOGO DI RINASCITA
Proseguono gli appuntamenti in streaming di “Cervignano on line” sul gruppo Facebook Cervignanesi Reloaded. Il palinsesto social dedicato al patrimonio culturale di Cervignano e del Friuli, nato per accompagnare i cervignanesi dall’uscita dal periodo di forzata inattività, grazie alle sinergie delle Associazioni “Cervignano Nostra e “Progetto Futuro”. Dopo le puntate...
Leggi di piùLA CULTURA NON SI FERMA E SI SPOSTA IN RETE. Diretta streaming
#CERVIGNANO CHIAMA: riflessioni e pensieri. Un palinsesto sui social dedicato al patrimonio artistico e culturale della nostra Città che ci accompagnerà in questo periodo di forzata inattività. L’idea è che possa diventare un gradito appuntamento. Cari soci e amici, in questo momento di forzata inattività, lo stato di emergenza sanitario...
Leggi di piùSOSTENIAMO INSIEME LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ DI CERVIGNANO.
Carissimi Soci e amici. “Anche questa notte passerà” … inizia così “Noia”, la poesia di Giuseppe Ungaretti, che vogliamo dedicarVI in queste giornate di forzata, ma consapevole chiusura delle nostre più semplici abitudini di vita, come augurio che prima o poi tutti i nostri sforzi trovino la risposta e che...
Leggi di piùASSEMBLEA ANNUALE DELL’ASSOCIAZIONE
Sabato 25 gennaio 2020 alle ore 8:00 in prima convocazione e alle ore 10:30 in seconda convocazione, presso il Centro Civico, Sala B, in via Trieste 35, a Cervignano del Friuli si terrà l’Assemblea Generale annuale dell’associazione “Cervignano Nostra”. L’assemblea è particolarmente importante perchè al termine del triennio 2017 –...
Leggi di piùMICHELE TOMASELLI RICONFERMATO PRESIDENTE
Informiamo i soci, gli amici, i simpatizzanti che il nuovo consiglio direttivo di “Cervignano Nostra” riunitosi in Assemblea, ha confermato l’architetto Michele Tomaselli Presidente dell’Associazione per il prossimo triennio 2020 – 2022. Il Presidente rivolge un sentito ringraziamento a chi gli è stato vicino in questi anni di intensa attività...
Leggi di piùIL PREMIO CERVIGNANO NOSTRA AL PROF. MARIO MATASSI
IL PREMIO GIUNGE ALLA TERZA EDIZIONE. Abbiamo il piacere d’invitarti: VENERDÌ 15 NOVEMBRE 2019, ALLE ORE 18.00, all’incontro: “MARIO MATASSI, ANIMATORE D’INIZIATIVE SOCIO CULTURALI DELLA NOSTRA COMUNITA’. “ L’evento si terrà alla Casa della Musica di Cervignano in Largo Galliano Bradaschia. Interventi di Pietro Paviotti, Orsola Venturini, Palmina Mian, e...
Leggi di piùPresentazione del volume “Conoscere Strassoldo Uno dei borghi più belli d’Italia”
L’Associazione “Cervignano Nostra” è lieta di invitarti, mercoledì 30 ottobre alle 18:30, alla presentazione del Volume “Conoscere Strassoldo Uno dei borghi più belli d’Italia” a cura di Antonio Rossetti e Michele Tomaselli con le fotografie di Igino Durisotti e col sostegno del Comune di Cervignano del Friuli. Libro edito in...
Leggi di piùUN DOCUFILM PER RICORDARE OSSI CZINNER
A Saciletto di Ruda la presentazione e la proiezione. Sono passati cinque anni dalla scomparsa della grande artista, scultrice e grafica di fama internazionale, Ossi Czinner che aveva scelto Villa Antonini Belgrado a Saciletto di Ruda per fondare il “Centro internazionale di grafica”. Da qui l’intuizione del registra Pietro Tomaselli di...
Leggi di piùOGGI 4 OTTOBRE SI PRESENTA IL VOLUME SULLA FAMIGLIA SARCINELLI.
Ad oltre cento anni dalla fine della Grande Guerra, l’Associazione “Cervignano Nostra” ha ritenuto un doveroso riconoscimento dedicare un volume a Pietro Sarcinelli (1862 – 1943). Un uomo partito dal nulla che, con la sola istruzione di scuola primaria e con l’ausilio delle proprie forze, realizzò la prima grande industria...
Leggi di piùIL RICORDO DI MARIO BURBA
Il ricordo di Mario Burba (1923 – 2019) apparso sul Messaggero Veneto, tra i fondatori di “Cervignano Nostra”, è stato membro del consiglio direttivo tra il 2006 e il 2015. Spentosi mercoledì 11 settembre all’età di 96 anni, ha contribuito significativamente alle iniziative del nostro sodalizio. Uomo d’altri tempi e...
Leggi di piùLE SETTIMANE DI STORIA
Si rinnova l’appuntamento col ciclo di conferenze“LE SETTIMANE DI STORIA DI CERVIGNANO NOSTRA”che quest’anno giunge alla 3^ edizione.Quattro incontri che vogliono offrire nuovi spunti di riflessione sulla storia locale e l’architettura attraverso la riscoperta del territorio e la valorizzazione delle sue eccellenze. S’inizia il 20 settembre a Torviscosa alle ore...
Leggi di piùRiprende l’appuntamento con“LibrOsterie”, le presentazioni di libri nelle tipiche osterie friulane
Secondo ciclo autunnale. Una nuova edizione che si svolgerà esclusivamente nelle osterie udinesi. Un evento organizzato dal Comitato Friulano Difesa Osterie con il patrocinio del Comune di Udine e la collaborazione della Confesercenti di Udine, di Friuli nel Mondo, dell’Associazione “Cervignano Nostra” e dell’Associazione Progetto Futuro. Si comincia, venerdì 13...
Leggi di piùCERVIGNANO DEL FRIULI. I TRE EDIFICI DELLA EX CASERMA MONTE PASUBIO SONO STATI VINCOLATI DALLA SOPRINTENDENZA.
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia ha espresso parere favorevole alla dichiarazione di interesse culturale di una parte del complesso immobiliare della ex Caserma Monte Pasubio di via III Armata, sono state vincolate la Palazzina di Comando, la Palazzina circolo ufficiali, il Capannone circolo sottufficiali e...
Leggi di piùDISTRETTO CULTURALE EUROPEO “GO MOSAICO” RUOLO DI CERVIGNANO E DELLA BASSA FRIULANA”
Lunedì 24 giugno 2019 alle ore 18.00 in sala consiliare del Comune di Cervignano l’associazione “Cervignano nostra” in collaborazione con ICM – (Istituto per gli incontri culturali mitteleuropei di Gorizia) e con i patrocini dei comuni di Cervignano del Friuli, Gorizia e Nova Gorica organizza un incontro pubblico sul tema:...
Leggi di piùSerata sul Cammino Celeste a Cervignano
Il turismo lento (quindi a piedi) ma anche le attività sportive che abitualmente pratichiamo sempre più spesso con il cammino nella nostra vita quotidiana ci permettono di trovare in questa vita frenetica il momento di pensare e meditare per scoprire e conoscere meglio noi stessi.Il Cammino Celeste ci dà quest’opportunità...
Leggi di piùSALVIAMO LE VECCHIE STAZIONI
Recuperiamo le stazioni ferroviarie dismesse di Terzo d’Aquileia, Aquileia e Belvedere della vecchia linea Cervignano – Belvedere, tesori del nostro territorio che sempre più in degrado necessitano urgentemente di essere recuperate. Abbandonate e lasciate a se stesse con crolli evidenti sulle coperture e ricoperte da piante rampicanti, ci auguriamo che...
Leggi di piùpresentazione del volume su Torviscosa
Venerdì 7 giugno alle ore 18.30 al Bar All’Alpino di via Garibaldi n. 18 a Cervignano sarà presentato il volume “Torviscosa città del Novecento” a cura della Pro Torviscosa. Vi aspettiamo! Continue Reading
Leggi di piùIL 24 MAGGIO SI PRESENTA IL NUMERO 11 DELLA RIVISTA “CERVIGNANO NOSTRA”
Con la presente, ho il piacere di invitarti alla presentazione del numero 11 della rivista“CERVIGNANO NOSTRA.”: venerdì 24 maggio, alle ore 18.00, presso la Casa della Musica di Cervignano. L’iniziativa patrocinata dal Comune di Cervignano è in partenariato con il “Progetto Casa della Musica”. La rivista, riferimento imprescindibile per la...
Leggi di piùIL MISTERO DELLA TORRE SULL’AUSA
Dal Messaggero Veneto del 10/04/2019 (articolo di Elisa Michellut) Mistero su quella che qualcuno ha già definito “la torretta fantasma”. Compare in una foto datata 1870, la più antica di Cervignano, scattata da Giovanni Blason, di professione medico, ma non trova riscontro tra gli storici. Blason gestì, dal 1865 al...
Leggi di piùLibrOsteria
S’inizia venerdì 22 febbraio al bar “All’Alpino”in via Garibaldi a Cervignano alle ore 18.00. In collaborazione col Comitato Friulano Difesa Osteria e all’associazione Progetto Futuro, parte la prima rassegna di “LibrOsterie”, l’ Osteria letteraria itinerante, di osteria in osteria, in un ricco calendario di appuntamenti. Tra le novità: la scelta...
Leggi di piùConvocazione assemblea ordinaria
Caro socio/a Vi ricordiamo l’assemblea Generale dell’associazione “Cervignano Nostra”, che si terrà sabato 26 gennaio 2019 alle ore 8:00 in prima convocazione e alle ore 10:30 in seconda convocazione, presso il Centro Civico, Sala B, in via Trieste 35, a Cervignano del Friuli. Ricordiamo che per poter votare in Assemblea,...
Leggi di piùAl Tgr3, l’appello di “Cervignano Nostra” per salvare le Ville dei Napoleonidi
Nel servizio andato in onda il 30 dicembre sul Tgr3 è intervenuto il presidente Michele Tomaselli per salvare dalla rovina la dimora appartenuta alla sorella di Napoleone di Bonaporte: Maria Anna Bonaparte (Ajaccio, 1777 – Villa Vicentina, 7 agosto 1820) Villa Baciocchi Ciardi, sita nel Comune di Fiumicello – Villa...
Leggi di piùSalviamo “La Commenda” e Villa Ciardi-Baciocchi.
Le Ville dei Napoleonidi in Italia nei Comuni di Ruda e Fiumicello Villa Vicentina (ex provincia di Udine). Appello per salvarle. Lettera inoltrata al Ministro per i beni e le attività culturali della Repubblica Italiana: dott. Alberto Bonisoli, al Presidente della Regione FVG: dott. Massimiliano Fedriga, all’on. Vittorio Sgarbi, alla...
Leggi di piùStrassoldo, tra i borghi più belli d’Italia.
COMUNICATO. “Ci fa grande piacere prendere atto dalla stampa che l’Amministrazione Comunale di Cervignano abbia imboccato un’altra direzione, rispetto al 2012, quando invece la proposta “Strassoldo tra i borghi più belli d’Italia” fu bocciata in Consiglio Comunale dall’allora amministrazione Savino e da diversi esponenti dell’attuale giunta. L’idea era partita dall’allora...
Leggi di piùIL PREMIO “CERVIGNANO NOSTRA” all’insegnante Carla Aita.
NELL’AMBITO DEL PREMIO CERVIGNANO NOSTRA, QUEST’ANNO GIUNTO ALLA SECONDA EDIZIONE. HO IL PIACERE D’INVITARTI, VENERDÌ 9 NOVEMBRE 2018, ALL’INCONTRO: “CARLA AITA, UNA VITA PER LA CULTURA. ” L’evento si terrà alla Casa della Musica di Largo Galliano Bradaschia alle ore 18.15. Interventi di Orsola Venturini, Irina Coretti, Giorgio Milan e...
Leggi di piùCentenario della fine della Grande Guerra a Cervignano – Commemorazione.
Nel centenario della fine della prima guerra mondiale, l’Associazione Cervignano Nostra e l’Associazione Nazionale Carabiniere in congedo sezione di Cervignano del Friuli tenente Dono Paoletti, invitano il 30 ottobre, la cittadinanza e le associazioni d’arma, ad una commemorazione, per ricordare la costituzione del Comitato di Salute Pubblica di Cervignano, che...
Leggi di piùLA GRANDE GUERRA DELLE SEMPLICI E CORAGGIOSE
Sabato 13 ottobre alle ore 11.00 presso la Casa della Musica di Cervignano del Friuli in Largo Galliano Bradaschia, l’Associazione Cervignano Nostra, presenta: LA GRANDE GUERRA DELLE SEMPLICI E CORAGGIOSE Durante la Grande Guerra si pose il problema di far fronte alla paura, nei singoli combattenti o nelle zone di...
Leggi di piùLE SETTIMANE di STORIA di Cervignano Nostra II edizione
Si rinnova l’appuntamento col ciclo di conferenze “Le Settimane di storia di Cervignano Nostra”, che quest’anno giunge alla 2^ edizione. Un’ iniziativa patrocinata dai Comuni di Cervignano del Friuli e di Aquileia e con il supporto del Club Unesco; quattro incontri che si svolgono tra Cervignano ed Aquileia che vogliono...
Leggi di più“Pietro Sarcinelli, un industriale che non amava apparire”. Mostra
C’è anche una lapide dannunziana destinata probabilmente al castelletto dell’isola di Gorgo e recentemente riscoperta da Antonio Rossetti, tra i reperti in esposizione alla mostra “Sotto gli occhi del cielo. Pietro Sarcinelli, un industriale che non amava apparire”; l’esposizione curata da Adriana Miceu e Giorgio Storni per l’Associazione Cervignano Nostra,...
Leggi di piùMOSTRA “IL CENTRO STORICO DI GRADO TRA ARTE, ARCHITETTURA ED EVOLUZIONE URBANISTICA”
Sabato 8 settembre alle ore 18.00 a Grado (GO), presso la Casa della Musica, in piazza Biagio Marin a Grado, s’inaugura la mostra fotografica-documentaria: “IL CENTRO STORICO DI GRADO TRA ARTE, ARCHITETTURA ED EVOLUZIONE URBANISTICA”, e sempre alla stessa ora, si potrà ammirare dalle vetrine del Cinema “Cristallo”, l’esposizione “I CASONI...
Leggi di piùLa nostra storia è … di martedì!
E’ con piacere invitarti all’ultimo incontro della “Nostra storia … è di martedì”, l’11 settembre, alle ore 18.15, presso il Ricreatorio San Michele Arcangelo, Sala Don Bosco, in via Mercato 1, a Cervignano; sul tema: “L’Antiquarium di Cervignano. Dalle idee e progetti di Ennio Puntin Gognan (1926-2014) alla realizzazione e...
Leggi di piùLa Soprintendenza renda i reperti a Cervignano
Nel 1993 furono portati a termine nella Chiesa madre di San Michele Arcangelo gli scavi archeologi grazie al gruppo archeologico Aquileiese. Questo lavoro porto al rinvenimento di numerosi reperti e alla realizzazione di una cripta per contenere i resti della calcara rinvenuta. Per la presenza in zona di resti di...
Leggi di piùCollana di Poesia “SCLESIS”
Giovedì 14 giugno presso l’Hostaria “Al Porto è stata presentata la collana di Poesia “SCLESIS” (schegge) di Carmelo Contin (Kappa VU edizioni) L’evento organizzato dall’Associazione Cervignano Nostra con il Patrocinio del Comune di Cervignano del Friuli è stato reso possibile grazie alla regia di Mario Matassi e Luciana Degano. “Sclesis”...
Leggi di piùDAL BRASILE A CERVIGNANO, ALLA RICERCA DELLE PROPRIE RADICI.
Patricia Bartuira fece una promessa alla nonna prima di vederla mancare, che avrebbe visitato almeno una volta nella sua vita Cervignano del Friuli. Ne aveva sentito parlare infinite volte perché la nonna Anna Zanel vi era nata nel 1916 e pure i suoi bisnonni Regina Canesin e Basilio Zanel,...
Leggi di piùSerata con il Comitato Friulano Difesa Osterie
Si è svolta giovedì 31 maggio la serata del Comitato Friulano Difesa Osterie presso l’antica Osteria Italia di Cervignano del Friuli, recentemente entrata a farne parte come locale affiliato. All’evento promosso da Cervignano Nostra, hanno partecipato la giornalista Elisa Michellut, il professor Ferrucio Tassin che ha presentato il suo libro...
Leggi di piùRivista “CERVIGNANO NOSTRA”, presentazione del nuovo numero
Con la presente ho il piacere di informare che mercoledì 23 maggio, alle ore 18.15, presso la Casa della Musica sarà presentato il numero 10 della rivista “CERVIGNANO NOSTRA.” L’iniziativa patrocinata dal Comune di Cervignano è in partenariato con il “Progetto Casa della Musica.” La rivista, riferimento imprescindibile per la...
Leggi di piùDevolvi a Cervignano Nostra il 5 per mille
Caro socia/ socio e amici Con il tuo 5 per mille puoi contribuire a sostenere le attività dell’Associazione per promuovere le nostre attività e tutelare i beni culturali e ambientali del territorio. Se non hai ancora presentato la tua dichiarazione dei redditi puoi destinarci il TUO 5xmille nell’apposita casella dei...
Leggi di piùPresentazione della raccolta di poesie “Nebbie di Stagione”
L’Associazione Cervignano Nostra è lieta d’invitarvi alla presentazione della raccolta di poesie “Nebbie di Stagione” di Hans Peter Brovic. “Attraverso la nebbia, fenomeno atmosferico stagionale, può capitare di vedere meglio che in una notte serena: questo, tanto più quando la nebbia è una condizione interiore, che porta ad un isolamento...
Leggi di piùSalviamo l’archivio storico di Cervignano
L’archivio storico del comune di Cervignano rischia di andare perduto. Catalogare un archivio storico richiede tempo e dedizione, il lavoro consiste principalmente nell’inserire in un sistema ben distribuito ed ordinato i dati e le informazioni relative ad ogni singolo carteggio. Col fine di rendere ogni elemento individuabile e reperibile, in...
Leggi di piùStatua San Antonio Abate
La scorsa settimana fa, una delegazione dell’Associazione Cervignano Nostra (costituita da Michele Tomaselli, Antonio Rossetti e Luciano Nadalin) si è recata al Castello di Gorizia per eseguire una prima ispezione sullo stato di conservazione della statua. Grazie all’esperta di restauro Laura Zanella presente nel sopralluogo, si è potuto apprendere che la conservazione...
Leggi di piùGabriele d’Annunzio scrittore a Cervignano
Cervignano come Pescara ricorda D’Annunzio, il celebre Poeta (Pescara, 12 marzo 1863 – Gardone Riviera, 1º marzo 1938) A 80 anni dalla sua morte, giovedì 1 marzo, alle ore 11.00 Nella corte della casa del Vate, in via Martiri della Libertà 2, a due passi dal ponte sul fiume Ausa....
Leggi di piùAssemblea annuale dell’Associazione
Sabato 27 gennaio si è svolta l’assemblea annuale dell’Associazione. Numerosa la partecipazione e fortissimo l’interesse dei soci a collaborare alle prossime iniziative e a segnalare nuove proposte e criticità del territorio. Nell’occasione è stata consegnata un targa di riconoscimento al socio Dorino del Mondo. Se Cervignano Nostra esiste, è soprattutto...
Leggi di piùPresentazione del volume: “L’ arte svelata di Cervignano”
invita la S.V. alla presentazione del libro fotografico “L’arte svelata di Cervignano tra storia e architettura” a cura di Antonio Rossetti, Michele Tomaselli e Orsola Venturini fotografie di Igino Durisotti mercoledì 13 dicembre, ore 18.00 Centro Civico, via Trieste 35. Cervignano del Friuli Un omaggio alle bellezze di Cervignano...
Leggi di piùARTinVILLA rende omaggio alle dimore storiche
Il primo evento si terrà il 2 dicembre, alle 20.30, al Museo sul Confine di Visco Cervignano Nostra è partner del progetto Un omaggio alle dimore storiche della Bassa friulana. Un’iniziativa finalizzata a valorizzare alcune tra le più belle ville del territorio. “ARTinVILLA” è un progetto nato da un’idea dell’Accademia...
Leggi di piùIncontro con il poeta Giuseppe Solardi.
Venerdì 10 novembre alle ore 18.15 presso la Casa della Musica di Cervignano in largo Galliano Bradaschia si terrà un incontro con Giuseppe Solardi, il poeta “misterioso” e caro a Claudio Magris che vive appartato a Cervignano” …L’evento sarà presentato dalla prof.ssa Gabriella Burba mentre le musiche e le letture...
Leggi di piùUn premio per chi ha dato lustro a Cervignano
Destinato a coloro che si sono distinti per salvaguardare e valorizzare i beni culturali del territorio promuovendo il nome della città in Italia e nel mondo In collaborazione con il Comune di Cervignano del Friuli, l’Associazione Cervignano Nostra ha istituito il Premio Cervignano Nostra con lo scopo di celebrare coloro...
Leggi di piùLa statua di San antonio Abate, dopo più di 80 anni, potra’ rientrare a Cervignano
La Parrocchia San Michele Arcangelo di Cervignano attraverso l’Associazione Culturale Cervignano Nostra ha lanciato un appello per far ritornare a Cervignano del Friuli la scultura lignea quattrocentesca di Sant’Antonio Abate. Una opera conservata fino al 1936 nella chiesa madre di San Michele Arcangelo, poi venduta da monsignor Cian all’antiquario Leban...
Leggi di piùLe settimane di storia di CERVIGNANO NOSTRA
Prende il via, venerdì 8 settembre l’appuntamento dell’Associazione Cervignano Nostra intitolato “Le settimane di storia di Cervignano Nostra”: tre incontri che vogliono offrire nuovi spunti di riflessione per scoprire curiosità, aneddoti e nuove pagine di storia cittadina. Le serate sono rivolte ai cultori della materia ma anche e soprattutto alla...
Leggi di piùL’11 Settembre di Cervignano
Vi aspettiamo il 22 settembre alle ore 18.30 presso il centro civico di Cervignano per la conferenza “L’11 Settembre di Cervignano” relatore Antonio Rossetti. Anche il capoluogo della Bassa friulana ha il suo 11 settembre. Il fatto risale a più di 500 anni fa. Come a New York,...
Leggi di piùPAROLE E MUSICA “Concerto di San Michele”
Impossibile non rimanere inebriati ed incantati dalla grazia e dalla bravura del duo Mariko Masuda (violino) e Tatiana Donis (arpa) dell’Accademia musicale Città di Palmanova, durante il Concerto ” Parole e Musica” di San Michele Arcangelo del 28 settembre, organizzato dal Comune di Cervignano del Friuli in collaborazione con Cervignano...
Leggi di più